 |
 |
"Sviluppo di tecnologie Infusion moulding per la produzione di componenti
interni di aeromobili"
Soggetto Proponente: |
Tecnavan Interiors srl |
Tipologia |
Piccola impresa |
Sede |
Castelliri |
Settore |
Gomma e materie plastiche |
Company Profile |
La società nasce nel 1998 come Tecnavan S.r.l. con l’obiettivo di operare
principalmente nel settore Aerospaziale. Le attività sono costituite da operazioni meccaniche del nido d’ape in
diverse tipologie di materiale (alluminio, nomex ed altri), lavorazione di parti con operazioni di insertatura e
verniciatura finale. Nel 2004 nasce Tecnavan Interiors, società che gestisce le seguenti attività:
• Arredi interni di velivoli (elicottero, aerei, treni…)
• Termoformatura: stampaggio, rifilatura e finitura di carterature e pannelli in honeycomb, lavorazioni di
ABS, Policarbonato e Plexiglass.
• Tappezzeria: rivestimenti di poltrone, tetti, pannelli laterali e di quanto altro necessario per l’arredo interno
completo.
• Stampaggio ad iniezione: produzione di poliuretani a bassa ed alta pressione (schienali, sedute, poggia
testa, braccioli ecc.).
• Imballaggi: imballaggi a misura secondo le richieste del cliente.
• Revisione componenti: fabbricazione e rilavorazione di cinture di sicurezza |
Descrizione del Progetto |
L'obiettivo del progetto é introdurre l'innovativa tecnologia dell'infusion moulding nei processi aziendali in
sostituzione delle attuali tecnologie di stratificazione manuale e prepeg-vacuum bagging. In altri termini
l’azienda Tecnavan Interiors intende acquisire le conoscenze necessarie per la progettazione del processo di
infusion moulding e la sua realizzazione per l'ottenimento di componenti di aeromobile. L'intendimento è
quello di superare i limiti delle attuali tecnologie in uso, quali appunto la stratificazione manuale e prepegvacuum
bagging. |
Benefici |
La realizzazione del progetto consentirà all’azienda Tecnavan Interiors di acquisire le conoscenze necessarie
per la realizzazione di strutture mediante tecnica infusion e tali attività saranno quindi un preludio per affinare
tali competenze fino alla realizzazione di strutture complesse. I centri di ricerca coinvolti la supporteranno nel
superare le problematiche legate ai processi produttivi in modo che, secondo le tempistiche previste,
le nuove tecniche di lavorazione possano divenire sempre più efficaci nel supportare
l'incremento del fatturato aziendale e la possibilità di accedere a nuovi mercati. |
|
|
 |