| 
           L’accreditamento  della procedura di prova non implica che il prodotto è approvato  dall’Organismo di Accreditamento - La certificazione ACCREDIA è  relativa alle prove e tarature contrassegnate con (X) e di cui alle rispettive tabelle di accreditamento - Eventuali istruzioni per il  campionamento, ove applicabili, saranno comunicate in fase di  accettazione dell’ordine - Salvo espresse disposizioni, incluse quelle  cogenti a carico del Laboratorio, laddove non diversamente specificato  il campione viene conservato in magazzino per un tempo massimo di 30 gg  dalla data di esecuzione delle prova - Il rapporto di prova/taratura  non può in nessun caso essere utilizzato dal Cliente per fini  pubblicitari o promozionali – Le prove e tarature contrassegnate con  (x) sono subappaltate a Laboratori omologhi convenzionati con PaLMer. 
          Si  ritiene opportuno divulgare, in quanto possibile e utile strumento di  marketing verso i clienti, la posizione IAF sull'argomento in oggetto. 
              Lo IAF (International Accreditation Forum) - associazione mondiale degli Organismi di accreditamento - di cui fa  parte anche EA e che fra i vari scopi ha anche quello di promuovere il  mutuo riconoscimento, nella sua guida IAF GD2 (ex EA-7-01) cosí si  esprime sull'argomento al paragrafo G.3.5.7:  
             
          
            "An accreditation  issued by a laboratory accreditation body that has demonstrated  competence through membership of a multilateral agreement group i.e.  the ILAC Mutual Recognition Arrangement, can be taken as adequate proof  that the function of the organization's quality management system  covered by that accreditation are in conformity with those requirements  of ISO 9001 which overlap with the requirements ISO/IEC 17025 or other  equivalent accreditation standard. 
              If an organization which as been  accreditated to ISO/IEC 17025 or other equivalent accreditation  standard desires to be certified/registered with respect to ISO 9001, a  certification body may asses only those requirements of the quality  management system of the organization which are not covered by ISO /IEC  17025 or other equivalent accreditation standards " 
             
          torna indietro  |